COSA CURA L' OSTEOPATIA ?
L’ostepatia è una medicina non convenzionale che si avvale di un approccio manuale per la diagnosi e il trattamento di una vasta varietà di condizioni cliniche, rientrando in pieno nel concetto di ricerca della salute, supportato da conoscenze scientifiche.
L’osteopatia considera l’essere umano come l’unità di mente, corpo e spirito, tre sfere intensamente correlate una all’altra.
Lo scopo del trattamento è quello di restituire un equilibrio relazionale tra struttura e funzione, per ottenere un'adeguata condizione di salute.
Ma cosa intendiamo per struttura e funzione ?
- La struttura è la componente anatomica interessata (muscoli, ossa, organi ecc)
- La funzione è il movimento che svolge la struttura
A volte il compito dell’osteopata consiste nel rimuovere gli ostacoli (strutturali, viscerali, emozionali...) che sono insorti e che rendono impossibile il raggiungimento di un equilibrio.
FACCIAMO CHIAREZZA SUL TERMINE "CURA"
Per l'osteopatia, questo termine è improprio. Nello specifico, l'osteopatia facilita il processo di auto-regolazione ed auto-guarigione che ricordiamo sono dei fattori intrinseci di ogni organismo.
L’auto-guarigione è un processo autonomo e fisiologico del corpo umano che serve per salvaguardare la vita stessa della persona. L’intervento manuale dell'operatore è selettivo e punta ad attivare tutti i processi di auto-guarigione dell’organismo.
Lo stesso Andrew Taylor Still, fondatore dell'osteopatia diceva :
" il corpo è come una farmacia all'interno della quale si trovano tutte le sostanze indispensabili per aiutare l'uomo a guarire e stare in salute "
EFFICACIA DEL TRATTAMENTO
L'osteopatia risulta efficace per moltissime patologie. Schematizzando, potremmo suddividere la risposta del paziente al trattamento in due casi :
- Caso 1 : grazie ai trattamenti c'è una significativa riduzione o scomparsa dei sintomi.
- Caso 2 : si rivolge soprattutto a pazienti affetti da specifiche patologie. Non potendo agire sul danno anatomico causato dalla patologia stessa, il trattamento osteopatico riduce la sintomatologia, rendendo migliore la quotidianità della persona.
Di seguito un elenco di casi clinici per cui l'osteopatia risulta efficace :
- Sistema muscolo scheletrico
- Cifosi
- Fascite
- Epicondilite (“gomito del tennista”)
- Dolori caviglia
- Problemi ai legamenti della rotula
- Problemi di anca
- Parestesie
- Spina calcaneare
- Colpo di frusta
- Gonalgia (dolore al ginocchio)
- Cuffia dei rotatori
- Periartrite scapolo omerale
- Dolori al coccige
- Dolori costali o intercostali
- Lombalgie (mal di schiena)
- Dorsalgie
- Cervicalgie (dolore cervicale e torcicollo)
- Pubalgie
- Dolori articolari
- Tendiniti
- Sistema neurologico
- Mal di testa
- Sindrome del tunnel carpale
- Vertigini
- Cefalee
- Emicranie
- Neuropatologie
- Ernia del disco
- Nevralgie facciali
- Nevralgie cervico - brachiali
- Cruralgie
- Sciatiche
- Sistema neurovegetativo
- Fatica cronica
- Fibromialgia
- Turbe del sonno
- Irritabilità
- Stati depressivi
- Stati ansiosi
- Stress
- Sistema digestivo
- Reflusso gastro-esofageo
- Costipazione
- Disordini funzionali delle vie digestive
- Colon irritabile
- Colite spastica
- Diarrea
- Turbe digestive
- Flatulenza (meteorismo)
- Ernia iatale
- Pesantezza di stomaco
- Bruciore di stomaco
- Acidità gastrica (gastrite)
- Sistema circolatorio
- Problemi post-operatori cardiocircolatori
- Alcune ipertensioni arteriose
- Congestioni venose, emorroidi
- Formicolio
- Problemi circolatori arti superiori e inferiori
- Trattamento delle cicatrici
- Cicatrici recenti
- Cicatrici più vecchie
- Sistema gineco-urinario
- Prostatite e dolore pelvico
- Dispaneuria (dolore nei rapporti sessuali)
- Irregolarità ciclo mestruale
- Dismenorrea (dolori mestruali)
- Dolori al basso bacino
- Turbe della menopausa
- Cistiti
- Incontinenza
- Sistema respiratorio
- Polmonite
- Bronco pneumopatia cronica ostruttiva
- Asma
- Bronchite
- Problemi di deglutizione
- Sinusite cronica (con espettorato)
- Rinite (infiammazione mucosa nasale)
- Trattamento di problemi odontoiatrici
- Disturbi ATM
- Malocclusioni
- Bruxismo e serramento